18 Lug Asportazione di cisti e lipomi
Per cisti cutanee si intendono dei noduli a crescita lenta e le più frequenti sono le cisti epidermiche da inclusione.
Le cisti epidermiche da inclusione dette anche epidermoidi, sono impropriamente chiamate cisti sebacee, sono color carne e hanno dimensioni variabili, fino a d un massimo di 4-5 cm. Con una lente di ingrandimento è possibile evidenziare il piccolo forame di sbocco ostruito dal sebo indurito. Possono svilupparsi ovunque, ma sono più frequenti sul collo, sul dorso e sulla testa. Tendono ad avere una consistenza solida e a muoversi facilmente all’interno della cute. Al loro interno vi è una sostanza caseosa dall’odore sgradevole composta da secrezioni cutanee. Non sono dolorose fino a quando, evenienza frequente , si infettino, soprattutto per incongrue manovre di spremitura..
Le cisti epidermiche si asportano chirurgicamente per prevenire le complicazioni suppurative. L’intervento è ambulatoriale, in anestesia locale come dal dentista. La parete della cisti deve essere rimossa completamente per evitare recidive.
Il lipoma è un tumore benigno formato da tessuto adiposo (grasso). Di norma è circoscritto e limitato da una capsula ,talvolta ne è privo ,di aspetto racemoso (grappolo d’uva). Generalmente si sviluppa nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma può annidarsi anche in altre sedi (mammella, rene, apparato digerente, intestino, articolazioni). Ha la tendenza a crescere , raggiungendo il diametro di parecchi centimetri. Si asporta per motivi estetici sia per il disagio che crea in certe superfici d’appoggio. Taluni soggetti possono averne alcune centinaia in vario grado di accrescimento. Si asportano come le cisti sebaccee e posso recidivare se non asportati completamente.
No Comments